Canali Minisiti ECM

Assunzioni negli ospedali: fondi solo dal 2020

Sanità pubblica Redazione DottNet | 20/06/2019 17:43

Gallera (Regione Lombardia) lancia l'allarme: "Senza nuove assunzioni il sistema sanitario pubblico rischia il collasso"

 "Da Roma arrivano notizie allarmanti che stravolgono quanto emerso in precedenza: dall' ultima interpretazione delle norme contenute nel cosiddetto 'Decreto Calabria', sembra infatti che l' aumento del tetto di spesa per l' arruolamento del personale negli ospedali, pari al 5% sull' incremento del Fondo sanitario, possa scattare solo dal 2020". E questo pur "a fronte di un lavoro importante che le Regioni stanno conducendo con grande senso di responsabilità, insieme al Governo, per l' elaborazione di un Patto per la Salute innovativo". Lo riferisce l' assessore al Welfare della Regione Lombardia, Giulio Gallera, che avverte: "Senza nuove assunzioni il sistema sanitario pubblico rischia il collasso, a scapito dei cittadini e degli operatori". "Se fosse confermata questa impostazione, il sistema sanitario regionale subirebbe un contraccolpo non indifferente", ammonisce il titolare della sanità lombarda, auspicando "che l' interpretazione sia quella che ci consenta di assumere il personale di cui il nostro sistema necessita".

pubblicità

Perché "senza medici, infermieri e operatori in numero sufficiente - precisa Gallera - i reparti e i Pronto soccorso si svuotano, i turni non si coprono, le liste d' attesa si allungano. E' inutile predisporre piani nazionali sulle liste d' attesa, come ostenta il ministro della Salute Grillo, se poi si interrompe il flusso d' ossigeno per l' arruolamento di coloro che possono effettivamente ridurle: medici, infermieri, tecnici, operatori". "La Lombardia - ricorda l' assessore - per il 2019 può contare su un aumento del Fondo socio sanitario pari a circa 240 milioni di euro. Ma se la casella dell' incremento di spesa per il personale registra uno 'zero', riusciremo a malapena a garantire il turnover. Con evidenti e spiacevoli disagi per i cittadini/pazienti, spesso costretti a code e attese, tensioni e riardi, perché i medici e gli infermieri in servizio stanno compiendo i salti mortali per garantire comunque servizi di qualità". Gallera conclude precisando che "la Lombardia conferma per il 17esimo anno consecutivo il pareggio di bilancio in sanità e conti in perfetto equilibrio. Nonostante questo ci troviamo, insieme a molte altre Regioni, a elemosinare non risorse aggiuntive, ma un accenno di flessibilità su quelle esistenti".

Commenti

I Correlati

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi